L'occhio può essere paragonato ad una macchina fotografica dove le lenti dell'obiettivo sono rappresentate da cornea e cristallino, l'otturatore dall'iride e la pellicola della retina.
L'occhio è anche lo specchio delle condizioni di salute generale dell'animale e può costituire da rilevatore di molte malattie sistemiche.
Qui eseguiamo visite oculistiche con STT (Shirmer Tear Test) per valutare la produzione di lacrime, fondamentale per la diagnosi della cheratocongiuntivite secca (KCS); utilizziamo particolari coloranti come la fluorescina che ci permettono di evidenziare la presenza di traumi alla cornea o ulcere corneali.
L’oftalmologia veterinaria si occupa delle patologie oculari di interesse clinico o chirurgico, primarie o secondarie, a carico dell’intero globo oculare e dei relativi annessi.
La visita oftalmologia necessita di una strumentazione specialistica che consente al medico la visualizzazione di tutte le strutture oculari, dalle palpebre alla retina.