Fabbisogno energetico gatto (Kcal) 70*(Kg)^0,75
Fabbisogno energetico del cane
cane inattivo (Kcal) 100*(Kg)^0,88
cane attivo (Kca)l 132*(Kg)^0,75
Una corretta alimentazione per cane e gatto deve comprendere tutti quegli elementi che servono all’organismo per svolgere le proprie funzioni.
Nelle prime fasi della vita si pongono le basi per un organismo forte e sano, per questo l’alimento che accompagna l’animale in questa fase deve essere un cibo completo. Un tenore proteico più alto rispetto a quello di mantenimento e un adeguato apporto di vitamine e minerali sono essenziali per lo sviluppo dell’apparato scheletrico e delle articolazioni.
Queste problematiche sono maggiormente sentite nei cani di grossa taglia, poiché il loro periodo di accrescimento è molto più lungo (circa 18-20 mesi di età) rispetto alle taglie piccole (10-12 mesi di età)
I cuccioli di taglia piccola non presentano particolari problematiche di natura scheletrica, ma spesso risultano delicati a livello gastro-intestinale.
L’alimentazione deve essere strutturata in piccole porzioni più volte al giorno. L’alimentazione del cane e del gatto adulto non deve variare continuamente poiché, sopratutto se il cambio non è graduale, può portare a seri problemi gastrointestinali.
Una particolare attenzione all'alimentazione è indispensabile nel periodo pre o post parto.
Dobbiamo ricordarci come prima cosa che sia il cane che il gatto sono animali carnivori, questo fatto influenza notevolmente la loro alimentazione in quanto l’apporto proteico giornaliero è molto più alto del nostro e quindi non si può pensare di adattare la nostra dieta alla loro. Un concetto davvero significativo: il cane non è un uomo, un gatto non è un cane piccolo.
La pianificazione di una dieta casalinga richiede uno studio finalizzato non solo ad evitare carenze nutrizionali, ma anche eccessi che possono portare a patologie spesso gravi.
Importante sapere che il gatto:
-è prevalentemente carnivoro;
-necessita di più proteine;
-tende a mantenere le stesse abitudini alimentari;
-generalmente, consuma lentamente il suo pasto ed è capace di regolarsi.
Importante sapere che il cane:
-è semicarnivoro;
-necessita di meno proteine;
-cambia facilmente le sue abitudini alimentari;
- se competitivo, relazionato a un gruppo, divora tutto velocemente.